Il Consulente Finanziario: un pianificatore
Approfitto di questo spazio perché desidero spiegare con parole semplici quale ruolo ricopre il consulente finanziario, la professione che ricopro con passione da oltre 15 anni. Su questa figura ci sono poche informazioni e a volte opinioni che andrebbero calibrate e viste dalla giusta prospettiva. In fondo l’oggetto del lavoro è una parte importante della nostra vita ovvero il nostro denaro e per un tema così delicato è necessario affidarsi a professionisti competenti e affidabili. Questo punto per il cliente è fondamentale in quanto con il passare del tempo e l’informazione non sempre dettagliata, la fiducia nel sistema bancario è venuta meno.
Il consulente finanziario è una figura che impiega il suo tempo nel costruire un rapporto positivo, stabile e duraturo in modo che nelle fasi di variabilità dei titoli (la cd. volatilità) non si prendano decisioni affrettate o dettate dall’emotività.
Il consulente ci aiuta e supporta ad investire meglio le nostre risorse, vuole capire gli obiettivi del cliente, parla un linguaggio semplice per farsi comprendere e soprattutto pianifica.
Molto spesso noto come l’unico elemento a cui si fa attenzione è il rendimento: quando il mercato è in crescita si vuole rincorrere e quando è in discesa si vorrebbe sfuggire subito e senza danni.
Esiste invece tutta una parte di lavoro relativa ad obiettivi definiti, valutazione delle risorse e mezzi che il mercato mette a disposizione che non è presa in considerazione.
Questi aspetti rappresentano il punto di partenza, la base dell’attività del consulente, per poi passare alla scelta dei “prodotti giusti”.
In questo modo il grado di soddisfazione e la percezione di sicurezza aumentano anche nei periodi meno facili e soprattutto si segue, senza sorprese, la linea scelta insieme. I rischi arrivano sempre da una mancata conoscenza: per questo il consulente finanziario serio e professionale segue il cliente e spiega ogni passo che compie.
Quando aiuto i miei clienti ad effettuare delle scelte in campo finanziario mi interessa molto osservare in quale modo prendono determinate decisioni, perché esistono degli aspetti psicologici che influiscono nelle scelte dei risparmiatori.
Preferisco aggiungere qualche riga anche sul coinvolgimento emotivo e psicologico perché è un tema a me caro: proviamo emozioni pertanto è più che comprensibile avvertire il timore o l’insicurezza quando si tratta dei nostri risparmi. Ciò che voglio trasmettere è che quando si investe, si entra nel campo degli “eventi non prevedibili”: bisogna saperli affrontare, senza farsi travolgere ed avere al proprio fianco una persona di fiducia che ci aiuti ad individuare possibili errori e, conseguentemente, ad evitarli.
di Ivana Traverso
Per seguire i miei articoli guarda il mio profilo facebook e http://ivanatraverso.secondavetrina.it/
Ivana Traverso – Consulente finanziario presso Fineco Bank
Ivanat1975@gmail.com – 338.9082407