“Rose” di Roberto Fanari: inaugurazione il 23 settembre alle Raccolte Frugone

0
967

Presso i MUSEI DI NERVI, e  nello specifico le RACCOLTE FRUGONE, dal 24 Settembre al 26 Novembre sarà possibile visitare la mostra “Rose” di Roberto Fanari, a cura di Maria Flora Giubilei e Raffaella Resch.

L’inaugurazione, prevista per sabato 23 settembre 2017 alle ore 16.30, si terrà nelle sale espositive delle Raccolte Frugone, in Villa Grimaldi Fassio. In occasione del brindisi di inaugurazione saranno offerti al pubblico lo sciroppo e la confettura di petali di rose, l’antico “zucchero rosato”, Presidio Slow Food, dell’Azienda Agricola Bio Maria Giulia Scolaro di Savignone, paese dell’entroterra genovese: sono prodotti dalla coltivazione biologica di 800 piante di Rosa Centifolia Muscosa e di Rosa Rugosa della Vallescrivia. L’Azienda è inserita dal 2008 nel circuito “sapori del Parco Antola”, usa pannelli solari per la produzione di energia elettrica e di acqua calda e non sfrutta gli animali; l’acqua utilizzata proviene da una sorgente privata disinfettata con lampada ionizzante e non con il cloro.

“ROSE. Roberto Fanari” è una mostra caratterizzata da 10 installazioni fotografiche a colori, in grande formato che rappresentano un immaginario roseto su carta da acquerello che fiorisce improvvisamente dentro le Raccolte Frugone, in una sala affacciata sul grande prato della villa a meridione.

La mostra è un vero e proprio omaggio a Nervi ed il frutto di un lavoro pensato per le rose rifiorenti del roseto “Luigi Viacava” e per l’arte delle Raccolte Frugone.

Nella storia dell’arte il fiore della rosa occupa, col suo fascino e il suo profumo, un posto particolare, con un alto valore talvolta religioso, talvolta allegorico, in virtù della forma e della simbologia così legata alla figura della donna. Nel Novecento, la rosa ha ricevuto sistematiche attenzioni artistiche e creative da quasi tutti gli artisti: da Boldini a Boccioni, da Fontana a Beuys, da Warhol a Pistoletto, a Koons, attraverso prospettive culturali molto diverse, tra allusivi simbolismi, avanguardie e astrazioni, talvolta essenza formale, talaltra pura citazione cromatica o semplice evocazione botanica.

L’obiettivo di Roberto Fanari, abbandonata l’oscurità notturna dei suoi paesaggi, coglie, oggi, scatto dopo scatto, con ritmo incalzante e quasi orgiastico, fiori, foglie, spine, steli, boccioli e cespugli di rose, fresche o inaridite, rigogliose o appassite, in un tripudio festoso di colori complementari contro cieli bianchi e azzurri: le immagini divengono nastri di grande forza narrativa che, con ritmo cadenzato, si srotolano all’infinito, come decorative sequenze di fotogrammi o frammenti di pseudo scientifiche classificazioni.

Le sue rose nascondono lo spazio, la città, le case, e divengono cortina, ambigua siepe invalicabile, se non respingente; presenze date e inespugnabili nel loro turgore o nella loro decadenza. Si offrono a chi guarda senza pudori e censure, carnose, lussureggianti, sfiorite, appassite pronte a declinare, sui bianchi muri delle Raccolte Frugone, tutte le sfumature della metafora umana.

[Fonte: Comunicato Stampa Mostra Rose Fanari]

Per maggiori informazioni sulla mostra:

MUSEI DI NERVI – Raccolte Frugone
Via Capolungo 9, Genova – Nervi

  • Inaugurazione sabato 23 settembre 2017, ore 16.30
    Apertura al pubblico
  • 24 settembre – 26 novembre 2017
    Raccolte Frugone
    Villa Grimaldi Fassio – Via Capolungo, 9 – 16167 Genova
    Orario:
    fino a 8 ottobre: dal martedì al venerdì, h. 9.00-19.00,
    sabato e domenica 10.00-19.30
    dal 10 ottobre: dal martedì al venerdì, h. 9.00-18.30
    sabato e domenica 9.30-18.30
    lunedì chiuso

Info e prenotazioni: tel. 0103726025, 0105574739
biglietteriagam@comune.genova.it
www.museidigenova.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here