Questa mattina il team di Menkab ha avvistato, poco lontano da Arenzano un esemplare di balenottera grigia. Alessandro Verga, biologo di Golfo Paradiso Whale Watching era a bordo del gommone è riuscito a riprendere il cetaceo.
“Una balena di circa 8 metri”, sottolinea il biologo. L’animale ha superato le acque davanti a Nervi, Quinto, Quarto, Sturla e Boccadasse per poi sparire e riemergere nello specchio davanti ad Arenzano.
”È la stessa avvistata a Ponza e Viareggio – conclude Verga – È normale che sia così vicino alla costa, è un ambiente tipico di questa specie. Si nutre sul fondo, smuovendo i sedimenti e trattenendo nei fanoni crostacei e altri animali che vivono nei fondali sabbiosi”.
I ragazzi di Menkab – coadiuvati dal biologo sempre a bordo delle barche di Golfo Paradiso Whale Watching – ancora una volta effettuano un incredibile avvistamento.
“Gli unici esemplari di balena grigia – spiega Gian Luca Bozzo, comandante di Golfo Paradiso Whale Watching – sono nel Pacifico. Sì contano circa 100 o 150 individui in zona Giappone; il grosso della popolazione si sposta tra California (dove fa i piccoli, ndr) e Alaska (dove va a mangiare, ndr). Nell’Atlantico la balena grigia si è estinta da trecento anni”.
Questi i consigli di Golfo Paradiso Whale Watching nel caso in cui i diportisti dovessero avvistare l’esemplare.
Evita di avvicinarti e interagire con l’animale. Mantieni una rotta parallela ad almeno 100mt di distanza. Rallenta o mantieni il motore in folle. Segnala l’avvistamento alla capitaneria di porto più vicina o tramite l’app PlasticFreeGC.