Freddo in arrivo: come risparmiare sul riscaldamento

0
1145

L’inverno alle porte fa già sentire il suo fiato gelido. Ormai siamo a ridosso del solstizio, e il freddo nel nord-Italia ha portato la neve anche a basse quote e le gelate sono sempre più frequenti. Accendere i termosifoni non è quindi più una questione rimandabile, ma dopo gli aumenti nelle tariffe del gas comunicati a ottobre da ARERA, sempre più famiglie anche nel Nerviese hanno paura di spendere troppo per il riscaldamento. Vediamo quindi qualche consiglio su come risparmiare anche in vista dell’arrivo di nuove gelate.

Attenzione alla manutenzione

Una caldaia inefficiente, o un impianto che non funziona alla perfezione, causano non solo gelo in casa ma anche e soprattutto sprechi. Il gas viene bruciato inutilmente e i caloriferi non raggiungono le temperature programmate, o le raggiungono comunque molto più lentamente. Proprio per questa ragione la manutenzione annuale delle caldaie condominiali è obbligatoria per Legge, ma in realtà anche le caldaie degli impianti autonomi dovrebbero essere oggetto di regolare manutenzione, almeno una volta l’anno.

Controllare se l’attuale tariffa è davvero la più conveniente

Spesso non ci si pensa ma il primo passo per risparmiare sul riscaldamento è controllare se, tra tutte le offerte che si trovano sul libero mercato, la propria sia la più conveniente. Infatti aderendo ad un gestore del Mercato libero dell’Energia si può risparmiare molto, arrivando fino al 14,9% per la fornitura di gas. Il primo passo è quindi controllare le offerte gas per la casa proposte da fornitori del libero mercato come Acea, scegliendo quindi tra queste quelle che non solo aiutano a risparmiare ma si adattano anche meglio alle nostre abitudini ed esigenze.

Mantenere la temperatura a 20 gradi

Una delle maggiori cause di spreco è proprio la temperatura eccessiva mantenuta all’interno della propria abitazione. In casa per stare bene basta mantenere in realtà il calore ambientale sui 18 o 20 gradi al massimo e difendersi dai momenti di maggiore sensibilità al freddo indossando abiti più pesanti. Le temperature troppo elevate, tra l’altro, oltre che a sprecare inutilmente risorse energetiche, nuocciono alla salute, riducono le difese immunitarie e fanno levitare le bollette del 7%. 

Usare le valvole termostatiche

I vecchi impianti di riscaldamento basano il calcolo della temperatura da fare raggiungere nelle stanze misurando quella dell’acqua in circolo direttamente nel serbatoio di riscaldamento della caldaia. Di conseguenza, i termosifoni più vicini sono sempre i più caldi mentre quelli più lontani faticano ad andare a regime. Fortunatamente le nuove valvole termostatiche, installate sui termosifoni anche di vecchi impianti regolano la temperatura stanza per stanza, riducendo i consumi ed equilibrando il calore ovunque.

Cappotto termico e infissi

E, infine, per risparmiare bisogna anche evitare che il calore di casa si disperda all’esterno a causa delle mura troppo porose e degli infissi non ermetici e mal coibentati. Per risolvere questo problema la soluzione migliore è rivestire le pareti esterne con una soluzione edile molto efficace, il cappotto termico, e sostituire porte e finestre con dei nuovi infissi a taglio termico, sia in materiale polivinilico indeformabile sia in alluminio coibentato.

Anche con il freddo in arrivo riuscire a scaldare la casa e risparmiare è possibile, basta solamente avere le giuste attenzioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here