“Strada degli Scogli” per riconoscere l’attuale Passeggiata “Anita Garibaldi”. Ancora Sant’Ilario, Capolungo e località “Ligia”: la baia della Liggia sul confine di Bogliasco.
Nervi, in una cartina di inizio ‘800, nelle mappe dell’impero Asburgico appariva proprio così.
“Mappe storiche che fanno rivivere e attraversare l’Italia e l’Europa come in una Google Maps dell’Ottocento – scrive Ansa – Si può entrare in Roma e scoprire che il Colosseo e il Viminale erano in periferia, mentre a Milano Porta Sempione e Brera erano poco popolose. E si può dare una sbirciatina con un occhio al passato anche a città come Parigi, Londra e Mosca. Il progetto si chiama Mapire è stato lanciato nel 2014 e permette all’utente di navigare in tutta l’Europa attraverso le mappe storiche dell’impero asburgico rimodernate con le tecnologie più avanzate, tra cui Google Maps, Google Earth e OpenStreetMap”.
Ovviamente in tutto questo non può mancare Nervi, località e comune ben noto in quel periodo in cui sovrani, imperatori, scrittori e papi facevano visita godendosi il clima mite, il mare, i parchi e l’antica “Strada degli Scogli”.